La 1° e Unica Convention Online in Italia sulla Fotografia Naturalistica e di Avventura Tornerà Presto Online
La 1° e Unica Convention Online in Italia sulla Fotografia Naturalistica e di Avventura Tornerà Presto Online
Vuoi Scoprire Anche Tu le Strategie Più Efficaci per Cogliere l'Attimo e Trasmettere Emozioni con le Tue Fotografie di Natura - anche se hai poca esperienza?
Vuoi Scoprire Anche Tu le Strategie Più Efficaci per Cogliere l'Attimo e Trasmettere Emozioni con le Tue Fotografie di Natura - anche se hai poca esperienza?
Le iscrizioni all'evento si aprono una sola volta l'anno...
REGISTRATI Se vuoi sapere quando accetteremo nuovi studenti.
Numerosi Rinomati Fotografi Naturalisti Rivelano i Trucchi del Mestiere per Suscitare Emozioni e Raccontare con le Immagini (Ottimizzando la Fase di Post-Produzione)
Ti piacerebbe creare qualcosa di più coinvolgente rispetto a semplici "foto da cartolina", piatte e prive di empatia?
Vorresti ampliare le tue vedute,
evitando foto banali e realizzando immagini che rispecchiano le sensazioni provate al momento dello scatto?
Nella 1° edizione del Summit abbiamo intervistato 9 esperti fotografi italiani, ognuno nel suo genere fotografico preferito, per insegnarti l'approccio più corretto, rapido ed efficace in assoluto per realizzare fotografie potenti e degne di nota:
Questi professionisti, raccontandoti anche i dietro le quinte del loro lavoro, ti sveleranno i consigli e i "segreti" indispensabili per far salire velocemente il livello dei tuoi scatti in natura (anche se parti da zero)...
Ecco per Te una Breve Anticipazione degli Insegnamenti che Imparerai Iscrivendoti alla Lista di Attesa del Summit "Scatta All'Avventura":
1. Attrezzatura Fotografica
e Pianificazione
Come va pianificata un'uscita fotografica in natura e come si raggiunge la location migliore?
Come trovare il perfetto corredo fotografico da mettere nello zaino (riducendo il peso al minimo)?
Come scegliere l'abbigliamento più adatto per fare fotografia d'avventura in modo etico e sicuro?
... Più molti altri consigli e segreti per essere sicuri di arrivare a destinazione davvero pronti per fotografare...
2. Tecnica di Scatto e Comportamento sul Campo
Come avvicinarsi agli animali senza disturbarli, e come scattare foto nitide su soggetti in movimento?
Come impostare la fotocamera per avere l'esposizione corretta (al fine di semplificare la post-produzione)?
Come comporre correttamente la scena e come gestire al meglio la luce naturale e quella artificiale?
... Più tante altre strategie e tecniche avanzate per non perdere tempo e ottenere sempre le foto desiderate...
3. Flusso di Lavoro ed Elaborazione Digitale
Come importare, valutare e filtrare rapidamente le sole immagini che meritano di essere elaborate?
Quali sono i passaggi fondamentali e quali, invece, sono inutili e dannosi (e vanno quindi evitati)?
BONUS: Commento passo-passo su come vengono editate, dal RAW allo scatto finito, le foto dei professionisti!
... Più molte altre spiegazioni e critiche dettagliate per ricavare sempre il massimo dai propri scatti grezzi...
Come vedi, abbiamo "scomposto" l'intero processo fotografico messo in pratica quotidianamente dai professionisti del settore in modo tale da renderlo il più comprensibile e ripetibile possibile (anche dai non addetti ai lavori).
Ognuno dei maestri di fotografia ha condensato nella propria lezione le migliori strategie e le tecniche più efficaci acquisite in anni e anni di professione ad altissimo livello, senza tenere alcun segreto per sé...
Il risultato?
Finalmente hai a tua disposizione un numero sempre crescente di lezioni inedite, che ti faranno conoscere tutti gli aspetti (ed i retroscena) di questo fantastico mondo, aiutandoti a migliorare o a iniziare da zero il tuo percorso da fotografo naturalista!
Ti aspettano tante interviste complete e approfondite a tu-per-tu con i migliori esperti di: foto di viaggio e di reportage, di paesaggio e di fauna, di avifauna e di notturna, di subacquea oltre che di infrarosso e di montagna...
Cosa aspetti?
Accedi Immediatamente alla Lista di Attesa per la 2° Edizione del Summit...
Potrai scoprire cosa ti manca per riuscire, finalmente, ad ottenere le fotografie di natura che sogni da tempo:
Cosa Rende Questo Evento Unico nel Suo Genere?
Ecco alcuni motivi per cui ti conviene non farti scappare questa opportunità:
1
IMPARA DA CHI FOTOGRAFA LA NATURA PER lavoro:
Se vuoi ottenere miglioramenti concreti in breve tempo non c'è niente di meglio che scoprire come lavorano i fotografi professionisti...
Perché perdere tempo "cercando di capire" come scattare foto capaci di emozionare quando hai a tua disposizione chi lo ha fatto prima di te?
Assisterai alle loro spiegazioni super dettagliate, potrai guardare i loro scatti RAW, e scoprirai come migliorare in molti generi fotografici diversi!

2
ADATTO per TUTTI, DA CHI INIZIA FINO AI più ESPERTI:
Hai conosciuto da poco la fotografia naturalistica e non sai bene da dove cominciare o quale genere è più "adatto" alle tue caratteristiche?
O forse fotografi già da tanto tempo ma vorresti scoprire cosa ti manca per salire di livello e per raggiungere i risultati dei professionisti?
Preparati ad una serie di lezioni passo-passo, che ti guideranno lungo l'intero processo fotografico, coprendo sia le basi sia gli aspetti più avanzati!

3
SEGUI LE LEZIONI QUANDO E DOVE TI È PIù COMODO:
Ti chiedi come seguire le lezioni quando sei al lavoro o forse hai paura di perderne una in particolare per colpa di un impegno improvviso?
Non temere! Le anteprime gratuite rimarranno online per un periodo di 2 settimane, e sarai tu a decidere quando ti è più facile guardarle...
Inoltre, potrai decidere se seguire i tuoi fotografi preferiti dal PC di casa, dal tablet mentre sei in viaggio, o dal cellulare quando non sai che fare ;)


Richiedi Ora l'Accesso alla Lista di Attesa del Summit "Scatta all'Avventura"
Fallo adesso e scopri anche tu come trasformare quello che "senti" al momento dello scatto in immagini stupefacenti!
Vieni a Conoscere i Tuoi Insegnanti d'Eccezione
Scoprirai come scelgono i soggetti, trovano l'ispirazione, ottimizzano il (poco) tempo a disposizione... e molto altro!

Hai mai voluto comprendere da vicino cosa significa - realmente - scattare una foto naturalistica di ALTO livello e come migliorare la qualità delle tue foto (a video o in stampa)? Vuoi scoprire come comportarti prima, durante, e dopo uno scatto per ottenere una foto capace di cogliere l'attimo, di emozionare e di raccontare una storia?
Siamo riusciti a raccogliere in esclusiva per te le esperienze, il modo di lavorare, e le strategie fotografiche più efficaci di alcuni tra i migliori fotografi naturalisti professionisti italiani in circolazione...
Grazie alla loro guida potrai finalmente creare - o perfezionare - un tuo stile personale riconoscibile, affinando rapidamente la tecnica e senza dover spendere soldi in nuova attrezzatura!
Ecco quindi una piccola anteprima di quello che potrai scoprire accedendo al Summit:

"Preparazione, tecnica e interpretazione nella fotografia di viaggio e di paesaggio"
Perché è essenziale suscitare emozioni con i propri scatti e, soprattutto, come fare per riuscirci? Come far coesistere la tecnica fotografica e gli aspetti artistico/interpretativi? Inoltre, qual'è la luce migliore e come gestirla per ottenere fotografie di natura dal sicuro effetto emotivo?...
MARCO BOTTIGELLI // Fotografo di Viaggio

"Etica fotografica e tecniche di mimetismo per foto di avifauna eccezionali"
Quando fare fotografia da appostamento e quando, invece, è meglio ricercare attivamente i soggetti? Quali impostazioni della fotocamera contano realmente (e quali, invece, sono del tutto superflue) e come sfruttarle al massimo in base al contesto? Oltre che consigli, trucchi e strategie avanzate per mimetizzarsi al meglio...
GUIDO BISSATTINI // Fotografo di Avifauna

"Come cogliere l'attimo e raccontare una storia con la fotografia di reportage"
Come riuscire, con i propri scatti, ad essere sempre il più oggettivi possibile e rispecchiare la realtà? E cosa mettere nello zaino quando si fotografa in alta montagna? Come trovare l'ispirazione, anche nelle situazioni più imprevedibili? Oltre che similitudini (e differenze) tra video documentari e fotografia di reportage...
MIRKO SOTGIU // Fotografo di Reportage

"Come ottimizzare la fase di scatto per ottenere fotografie che emozionano"
Cosa distingue una foto "corretta" da una "eccezionale" (e come riuscire ad ottenere la 2° tipologia di scatti)? Quali sono i passaggi più importanti in post-produzione per far risaltare i dettagli delle proprie fotografie? E come rendere più efficace l'elaborazione digitale?...
SARA FRIGERI // Fotografa e Post-Produttrice

"Come trovare e fotografare al meglio gli animali selvatici in natura"
Come gestire al meglio le ISO alte, e a cosa prestare più attenzione per non rovinare le foto ai mammiferi? Come avvicinarsi agli animali senza disturbarli, e fotografare quelli in movimento, anche i più timidi o sfuggenti? Qual'è il modo migliore per scegliere i soggetti da fotografare per evitare foto banali?...
LUCA GIORDANO // Fotografo di Fauna

"Le modalità più pratiche e veloci per avvistare e avvicinare i pesci senza spaventarli"
Come bisogna impostare la macchina fotografica, ancora prima di immergersi? In che misura si modificano le regole compositive quando si fotografa sott'acqua? Come gestire (e far co-esistere) la luce naturale e la luce artificiale per scatti subacquei pieni di significato?...
MASSIMO BOYER // Fotografo di Subacquea

"I rischi di fotografare in montagna, e come riuscire a trasmettere emozioni"
Cosa significa fotografare in modo etico? Qual'è l'attrezzatura consigliata (e quella indispensabile) per scatti emozionanti in alta quota? Cosa bisogna considerare per scegliere le migliori location fotografiche? Oltre che tecniche e suggerimenti per comporre correttamente (ed in modo artistico)...
MATTEO ZANVETTOR // Fotografo di Montagna

"Come sfruttare la radiazione infrarosso, e quale fotocamera usare per scatti in natura che colpiscano"
Quali sono i migliori filtri infrarosso e come vanno utilizzati? In che modo si "trasforma" la fotografia naturalistica alle frequenze dell'infrarosso? Come applicare le regole di esposizione quando si fotografa nell'infrarosso? E quali tipologie di elaborazione digitale si adattano a questo tipo di scatti? ...
CLAUDIO SCHINCARIOL // Fotografo di Infrarosso

"Pianificazione e tecnica per ottenere immagini della Via Lattea facili da elaborare"
Quali sono i passaggi fondamentali per preparare al meglio uno scatto notturno? Come calcolare rapidamente il tempo di scatto per una foto nitida e priva di rumore? In che modo fotografare la Luna per non farla sembrare un disco luminoso privo di dettagli? Inoltre, come fotografare i paesaggi (urbani e non) in notturna?...
EMANUELE CANTELLI // Fotografo di Notturna
Fai attenzione: Tutte le "tematiche" che hai appena letto rappresentano solo una piccolissima parte degli argomenti completi trattati all'interno del Summit intero...
Perciò ti chiediamo:
Vuoi scoprire le risposte a tutte queste (e a molte altre) domande?
Registrati ora per accedere in anteprima alla 2° edizione del Summit e chiarisci tutti i tuoi dubbi sulla fotografia naturalistica:
Hai Ancora Qualche Incertezza?
Leggi questo elenco che abbiamo preparato per aiutarti a decidere...
Come faccio a sapere se questo "Summit" fa al caso mio? È adatto alla mia situazione?
Dove si svolge fisicamente l'evento?
Come faccio a guardare gratis le anteprime delle lezioni?
So già che non potrò guardare l'evento in diretta: ci saranno delle registrazioni?
Vorrei chiedervi un'altra informazione...
Ricorda: la registrazione alla lista di attesa per la 2° edizione del Summit è completamente gratuita e ti consente di riservarti un posto in prima fila per guardare l'anteprima di tutte le lezioni sulla fotografia naturalistica che prepareremo in collaborazione con altrettanti professionisti del settore!
In poche parole... Hai tutto da guadagnare, e niente da perdere :)
Richiedi ora il tuo accesso omaggio, e potrai iniziare subito a fare tuoi i segreti e i trucchi del mestiere dei fotografi naturalisti che segui e ammiri di più, così da riuscire finalmente a scattare con più precisione, ad immortalare gli attimi che contano e, semplicemente, a creare dei ricordi indimenticabili!
Ci Presentiamo Brevemente...
Non ci conosci? Scopri chi siamo, e cosa ci ha spinto a creare il Summit di Fotografia Naturalistica:


“
Ciao, ti do il benvenuto su questa pagina!
Mi chiamo Matteo Ratini (matteoratini.com), sono un blogger, formatore e imprenditore del web e ti scrivo da Bugibba, nella bellissima Malta :)
Sono il fondatore del sito internet Diventare Fotografo d'Avventura, su cui puoi trovare interviste, recensioni, guide all'acquisto e altro materiale gratuito sulla fotografia naturalistica...
Infatti, da oltre 2 anni aiuto gli appassionati di fotografia d'avventura, proprio come te, a realizzare immagini di natura più belle e significative!
Nel tempo libero amo viaggiare e scoprire nuove destinazioni remote, fare escursioni in buona compagnia e allenarmi a corpo libero ;)
La mia grande missione è quella di aiutare e ispirare altre persone a raggiungere i loro obiettivi, fotografici e non, così da raggiungere il proprio stile di vita ideale.
Ho deciso di creare il Summit "Scatta all'Avventura" perché in Italia mancava una conferenza online di questo calibro:
9 rinomati fotografi naturalisti, che tempo fa si trovavano nella tua identica situazione, ti insegneranno passo-passo come pianificare, realizzare ed elaborare delle fotografie naturalistiche di successo!
Matteo Ratini - Fondatore
Diventare Fotografo d'Avventura

“
Ciao, ti do anche io il benvenuto ;)
Sono Mary Di Mauro (marydimauro.com), una fotografa di sport e reportage, residente a mia volta - da circa 1 anno - a Malta!
Il mio motto in fotografia è: "Rubare l'anima". È questo, infatti, quello che cerco sempre di ottenere con i miei scatti...
Fin dalla nascita del sito Diventare Fotografo d'Avventura (in breve, DFA) mi sono occupata di una moltitudine di ruoli diversi, per renderlo sempre più utile e interessante agli appassionati di fotografia outdoor.
Quando non lavoro mi diverto tantissimo a scattare fotografie subacquee, a suonare nuovi strumenti musicali e leggere qualche libro interessante!
Durante la creazione del Summit ho avuto il piacere di conoscere meglio un gran numero di fotografi naturalisti italiani di eccezionale talento:
Molti di loro hanno accettato di buon grado di continuare a collaborare con noi, così da alzare sempre di più il livello della formazione fotografica naturalistica in Italia...
Se vuoi saperne di più, non ti resta che accedere ora al Summit, così che sapremo come contattarti per farti conoscere in anteprima tutte le eccitanti novità che stiamo preparando per te :)
Mary Di Mauro - Social Manager e Co-Amministratrice DFA
Ultima possibilità: Registrati Ora per Non Perdere la 2° Edizione di Questo Evento Unico nel Panorama Italiano!
Le tue fotografie di natura (e gli osservatori che le ammireranno con attenzione e stupore) ti ringrazieranno :)
Sponsor Ufficiali dell'Evento

Copyright 2018 e successivi © Diventare Fotografo d'Avventura
